Breve viaggio nelle Gole del Calore
Luogo: Felitto
Prenota il tuo posto
Totale 0,00 €

Nessuna prenotazione disponibile !
Nome del protagonista:
Giacomo Cacchione, Coppola Francesco, Donato D’Ambrosio Guide Ambientali Escursionistiche, autori della guida A piedi nel Cilento
Descrizione:
La tappa di oggi vi porterà a visitare uno dei luoghi più suggestivi del Cilento, le bellissime Gole del Calore: si parte dal centro di Felitto da dove si prende un sentiero che nella prima parte è in discesa per poi proseguire in piano lungo un muretto che fu costruito per convogliare le acque di alimentazione di un vecchio mulino ormai in disuso. Con una breve deviazione, prima di proseguire il cammino verso Remolino, è possibile fare visita al mulino. Da qui il cammino riprende per percorrere tutto il muretto che conduce, dopo circa un chilometro alla località Remolino. Lungo il percorso è possibile osservare la particolare conformazione della roccia, conosciuta col nome di “marmitte”, scavata dal corso dell’acqua e dalla forza del vento. Giunti a Remolino il cammino riprende fino a raggiungere il ponte di “Pietratetta”, un particolare ponte naturale formatosi attraverso l’incastro di due enormi massi che consente di passare da una sponda all’altra del fiume. Dopo la visita al ponte si prosegue fino a raggiungere il Ponte Medievale di Magliano, uno storico ponte a schiena d’asino che segna l’ingresso delle gole del Calore. Dopo una pausa sulle rive del fiume ed il pranzo al sacco si fa ritorno a Felitto. Percorso a/r circa 14 km
Programma:
appuntamento ore 8,00 – Escursione di circa 4 ore lungo le gole del Calore – Pranzo rurale campestre con degustazione di prodotti locali – Visita al mulino, al ponte di Pietratetta ed al ponte Medievale di Magliano – Rientro in paese previsto ore 15. Visita ad un pastificio dove ci sarà una dimostrazione pratica di come si realizza il tipico fusillo felittese.
Costi a persona e per gruppi
- da 1 a 4 partecipanti 25,00€ a persona
- da 5 a 10 partecipanti 19,00€ a persona
possibilità di organizzare degustazioni di prodotti tipici.
Informazioni tecniche:
Necessario indossare abbigliamento tecnico adatto al trekking,
scarpe da trekking e bastoncini telescopici, mantellina antipioggia, cappellino. Dotarsi di almeno di 1,5 lt di acqua.